Scopri nuovi percorsi di sostenibilità e affidabilità per il settore tecnologico
Scegli la logistica integrata per una movimentazione flessibile e sicura del tuo carico tecnologico.
Garantire un futuro migliore attraverso la sostenibilità
La sostenibilità è diventata un fattore critico per le aziende tecnologiche che vogliono avere successo a lungo termine e lasciare un impatto positivo sui loro clienti. Con il rapido e continuo evolversi del settore tecnologico, per le aziende è fondamentale considerare l'impatto ambientale dei loro prodotti e servizi e della loro supply chain.
Dare priorità alla sostenibilità è necessario per costruire un futuro innovativo e rispettoso dell'ambiente. Abbiamo incontrato Manuel Olberding, Global Head of Technology Vertical di Maersk, per esplorare l'importanza della sostenibilità nel business e la sua adozione nelle strategie logistiche.
Nuovi percorsi. Nuove possibilità.
Introduzione al settore
Le aziende tecnologiche stanno riesaminando le loro catene del valore per migliorare la resilienza e l'agilità. Tuttavia, si trovano ancora ad affrontare delle sfide, poiché le strozzature dell'inizio del decennio sono tutt'ora presenti. Oggi, un numero crescente di leader del settore e i loro principali partner logistici considerano la digitalizzazione un imperativo strategico per le supply chain, con il 61% degli intervistati che la definisce come vantaggio competitivo in un recente report.*
*Fonte: Gartner, aprile 2022
Oltre alla tecnologia, alcuni temi distinti stanno offrendo alle aziende del settore opportunità di crescita fondamentali:
Due aree di interesse chiave possono aiutare le aziende tecnologiche a rimanere all'avanguardia
Agilità per guidare la crescita
- Maggiore visibilità: Un sondaggio globale ha rivelato che la visibilità rappresentava una grande sfida per i dirigenti della supply chain, e solo il 2% degli intervistati sostiene di avere visibilità superiore al secondo livello sulla propria base di fornitori. Le aziende devono condividere informazioni critiche attraverso la catena del valore per affrontare la domanda disomogenea e consentire una pianificazione proattiva.*
- Accelerare la digitalizzazione: La digitalizzazione della supply chain consente alle aziende di soddisfare le nuove esigenze dei consumatori e di migliorare l'efficienza nel raggiungimento dei loro mercati target. Può contribuire a rendere le aziende tecnologiche più veloci, più flessibili e più accurate nella risoluzione dei problemi.
- Sviluppo delle capacità omnicanale: Le aspettative dei consumatori sull'esperienza di acquisto stanno cambiando. Per le aziende tecnologiche, la mancata offerta di un'esperienza multicanale può causare loro un ritardo rispetto ai concorrenti più agili.
- Aumento della velocità e della portata: La rapidità lungo l'intera supply chain può portare a guadagni senza precedenti per le aziende tecnologiche. La "supply chain rapida" è diventata un vantaggio competitivo, contribuendo ad aumentare la quota di mercato e la fedeltà dei clienti.

Resilienza contro le sfide attuali e future
- Approvvigionamento strategico: Una recente ricerca globale ha dimostrato che le aziende hanno aumentato le proprie scorte durante la pandemia più che diversificare l'approvvigionamento. Tuttavia, la regionalizzazione delle supply chain era ancora un obiettivo prioritario, con il 90% delle aziende che intendeva implementarla nei prossimi 3 anni.*
- Collaborazione: Nonostante l'aumento della trasparenza, le supply chain rimangono frammentate, con reparti diversi che operano sulla base di obiettivi diversi. La condivisione delle informazioni tra le parti interessate può ridurre grandi impatti sui ricavi e aiutare a raggiungere gli obiettivi durante gli imprevisti.
- Accelerare la digitalizzazione: Le aziende tecnologiche stanno investendo nell'analisi della supply chain e in fonti alternative per gestire meglio le interruzioni. Questi investimenti possono anche contribuire a ridurre il costo delle materie prime.*

La soluzione perfetta per raggiungere seri obiettivi sostenibili
Con il chiaro obiettivo di sostenibilità, Electrolux mira a raggiungere la neutralità climatica nelle sue attività entro il 2030 e in tutta catena del valore entro il 2050. Electrolux vede in Maersk un partner altrettanto impegnato con ambizione a ridurre le emissioni di carbonio e si è iscritta a Maersk ECO Delivery per fare la differenza. Filippo Milanese, Chief Purchasing Officer di Electrolux, rivela tre motivi per cui ritiene che Maersk sia la soluzione perfetta per Electrolux e spiega come insieme possono dimostrare ai consumatori finali il loro serio impegno al cambiamento e la loro volontà di affrontare il tema della sostenibilità.
Il mondo dei trasporti e della logistica fa funzionare il commercio globale come un orologio, collegando i produttori e i fornitori con i consumatori attraverso le supply chain globali. È un meccanismo complesso, con numerosi ingranaggi e rotelline che devono muoversi in perfetta sincronia affinché i prodotti vengano trasportati senza problemi dal punto A al punto B. Ecco perché HP è, dal 2010, in stretta collaborazione con Maersk per snellire le proprie supply chain. HP e Maersk vantano anni di collaborazione di fiducia.
Tecnologie innovative, come la blockchain e all'apprendimento autmatico (AI), possono potenzialmente compromettere i modelli operativi delle supply chain esistenti.
Potrebbe interessarti anche...
Raggiungi il pieno potenziale consentendoci di snellire la tua supply chain, collegamento lo svolgimento di tutte le operazioni.